L’annuncio dei premiati inaugura la XXVII edizione del Premio Internazionale Fair Play Menarini

La prestigiosa lista dei campioni dello sport che riceveranno il XXVII Premio Internazionale Fair Play Menarini è stata svelata ufficialmente.
Lunedì 19 giugno 2023 si è svolta la conferenza stampa dedicata alla manifestazione che inizierà il 3 luglio a Firenze, proseguirà il 4 luglio con la cena di gala allestita nel capoluogo toscano e terminerà il 5 luglio al Teatro Romano di Fiesole con la cerimonia di premiazione.
Presso il Salone d’Onore del CONI a Roma, sono stati resi noti i nomi di coloro che attraverso una condotta esemplare hanno conquistato uno spazio doveroso nel parterre dei premiati del Fair Play.
Guarda il video della conferenza stampa:
I premiati
Il gruppo dei protagonisti dell’edizione 2023 è composto da dodici leggende del mondo dello sport e quattro giovani promesse, quattro ragazzi che il gioco corretto ce l’hanno nel DNA.
Lo storico e stimato capitano dell’Inter Javier Zanetti è il capofila di un gruppo di tre interpreti che rappresentano il mondo del calcio. Insieme a lui c’è Marcelo Bielsa, nuovo commissario tecnico dell’Uruguay, e l’ex campione del mondo azzurro di Spagna 1982 Antonio Cabrini.
Dal rettangolo di gioco alle corsie dei centri acquatici, il rispetto delle regole rimane una costante: i portabandiera del nuoto italiano saranno Massimiliano Rosolino, plurimedagliato olimpico e la campionessa paralimpica Giulia Ghiretti. Gli sport da palazzetto saranno presenti con l’icona del basket argentino Luis Alberto Scola Balvoa e l’ex allenatrice della Nazionale femminile iraniana di pallavolo Alessandra Campedelli.
La scherma entra nel panel con la fuoriclasse del fioretto italiano Elisa Di Francisca, mentre l’atletica leggera verrà festeggiata attraverso il talento di Larissa Iapichino, trionfatrice nel salto in lungo all’ultimo Golden Gala. Il fair play del giornalismo sportivo, invece, quest’anno avrà il volto di Jacopo Volpi, neo direttore di Rai Sport. Infine, le testimonial degli sport invernali saranno due stelle dello sci alpino e del biathlon, rispettivamente Deborah Compagnoni e Lisa Vittozzi.
Al gruppo dei premiati del 2023 si unirà una delegazione di Ambasciatori del Fair Play Menarini celebrati nel corso delle edizioni passate. Si tratta del velocista Tommie Smith, simbolo della lotta alla discriminazione razziale, di Edwin Moses, quattro volte record del mondo nei 400 metri a ostacoli, e della “Divina” Federica Pellegrini. Ci saranno inoltre Arrigo Sacchi, allenatore vincente nonché innovatore del gioco del calcio, e Giancarlo Antognoni, capitano e simbolo senza tempo della Fiorentina. Il ricordo di Pietro Mennea, premiato nel 2003, sarà affidato alla testimonianza di sua moglie Manuela Olivieri.
Il valore del Fair Play nelle parole delle istituzioni
“Il Premio Fair Play sta diventando uno dei valori aggiunti del grande mondo dello sport italiano. – Ha dichiarato il Presidente del CONI Giovanni Malagò, – Il premio l’ho visto crescere ed è un merito di chi sostiene l’iniziativa: il board della Fondazione Fair Play Menarini con Antonello Biscini, Valeria Speroni Cardi, Ennio Troiano La parola fair play conquista tutti, lo si capisce dal coinvolgimento da parte dei premiati, sempre orgogliosi di ottenere questo premio. L’idea di implementare i contenuti, premiando anche i giovani, rende il senso dell’evoluzione del progetto e degli orizzonti che sa abbracciare”.
L’impegno della Fondazione Fair Play Menarini citato dal Presidente del CONI Giovanni Malagò è stato confermato dal membro del board della Fondazione stessa, Ennio Troiano, che ha dichiarato:
“Ogni anno facciamo il possibile per raggiungere un obiettivo di eccellenza, tutto questo riesce grazie ad un lavoro di squadra. Una delle novità di quest’anno è che la kermesse si dividerà fra Firenze e Fiesole. Un passaggio importante perché Firenze è sempre stata la nostra città di riferimento, mentre Fiesole ci accoglie per la prima volta in una cornice splendida e straordinaria.”
Proprio i rappresentanti delle municipalità di Firenze e Fiesole hanno salutato con soddisfazione la possibilità di ospitare modelli di sport sano e portabandiere del Fair Play.
“Accogliere leggende dello sport e modelli di lealtà agonistica nel nostro Comune è motivo di grande orgoglio – ha commentato Anna Ravoni, sindaco di Fiesole, – Sono convinta che tutti i partecipanti avranno il ricordo di una serata indimenticabile che celebra i valori sani dello sport, di cui il Premio Internazionale Fair Play Menarini è da anni promotore”.
Lo spazio dedicato ai giovani
L’edizione 2023, oltre alle nuove location, è contraddistinta dall’introduzione del Premio Fair Play Menarini categoria “Giovani”, un riconoscimento assegnato ad atleti juniores protagonisti di gesti esemplari di gioco corretto.
I primi a riceverlo durante la conferenza stampa del 19 giugno sono state le schermitrici Mariaclotilde Adosini ed Emilia Rossatti, due atlete che si sono distinte per comportamenti di forte lealtà nei confronti delle avversarie. Insieme a loro il karateka Giorgio Pietro Torrisi, anche lui modello di correttezza per il suo atteggiamento onesto nei confronti di un avversario battuto per un errore arbitrale.
Confermato, infine, anche il Premio speciale Fiamme Gialle “Studio e Sport”, che sarà assegnato al nuotatore Gianluca Gensini il prossimo 27 giugno a Firenze.
“Lo sport ha la capacità di cambiare il mondo e lo si cambia solo se si parte dai più giovani, solo se i ragazzi si sentono coinvolti in questo aspetto fondamentale. – ha dichiarato Cosimo Guccione, Assessore allo sport del Comune di Firenze – Viviamo una fase storica in cui si rimprovera ai ragazzi di avere poca affinità con i valori e poca voglia di cambiarlo questo mondo. Invece lo sport dimostra ogni giorno come i ragazzi anche giovanissimi, si impegnano, lavorano e ottengono risultati straordinari. Credo che l’introduzione del Premio Fair Play Menarini categoria “Giovani” sia stata una scelta davvero lungimirante.”
Il programma
L’apertura ufficiale è prevista per Lunedì 3 luglio con il talk show “I campioni si raccontano” condotto da Ivan Zazzaroni, che porterà sul palco di Piazza della Signoria a Firenze le voci degli Ambasciatori del Fair Play. La serata, trasmessa in diretta su RTV38, rappresenta un’ottima occasione per ripercorrere i retroscena, gli aneddoti, ma anche le riflessioni e le curiosità sulle loro prestigiose carriere.
Il calendario degli eventi prosegue Martedì 4 luglio, sempre a Firenze, con la cena di gala che accoglierà i big dello sport sullo stupendo affaccio di Piazzale Michelangelo.
La conclusione è prevista per Mercoledì 5 luglio, quando il Premio arriverà nel magico scenario del Teatro Romano di Fiesole per il suo gran finale, con la cerimonia di premiazione trasmessa in diretta TV su Sportitalia e condotta da Lorenzo Dallari e Rachele Sangiuliano. Una doppia sorpresa musicale infine attende il pubblico: il Teatro Romano accoglierà anche le voci inconfondibili dei Neri per Caso, preceduti dalla swing band Papillon.
Di seguito i premiati e le categorie del XXVII Premio Internazionale Fair Play Menarini:
- JAVIER ZANETTI, Categoria “Personaggio mito”
- DEBORAH COMPAGNONI, Categoria “Carriera Fair Play”
- ALESSANDRA CAMPEDELLI, Categoria “I valori sociali dello sport”
- ANTONIO CABRINI, Categoria “Modello per i giovani” Premio Speciale Paolo Rossi
- ELISA DI FRANCISCA, Categoria “Sport e coraggio”
- GIULIA GHIRETTI, Categoria “Lo sport oltre lo sport” – SUSTENIUM Energia e Cuore
- LARISSA IAPICHINO, Categoria “Un sorriso per la vita”
- MASSIMILIANO ROSOLINO, Categoria “Promozione dello Sport”
- LUIS ALBERTO SCOLA BALVOA, Categoria “Fair Play”
- LISA VITTOZZI, Categoria “Fair Play e Ambiente”
- JACOPO VOLPI, Categoria “Narrare le emozioni” Premio Speciale Franco Lauro
- MARCELO BIELSA, Categoria “Il Gesto”
- MARIACLOTILDE ADOSINI, Categoria “Giovani”
- EMILIA ROSSATTI, Categoria “Giovani”
- GIORGIO PIETRO TORRISI, Categoria “Giovani”
- GIANLUCA GENSINI, Categoria “Studio e Sport” Premio speciale Fiamme Gialle