La Nostra Salute / 2

Acqua ed equilibrio idrico, le migliori risorse per affrontare l’estate

Con l’arrivo dell’estate e di temperature più elevate, uno dei temi che tocca da vicino praticamente la totalità della popolazione è l’idratazione intesa come bilancio idrico, cioè la differenza tra la quantità dei liquidi introdotti e quelli persi sotto forma di urine o con la sudorazione. L’acqua è elemento indispensabile non solo per la corretta []

trending_flat Leggi tutto

Asma e sport: un connubio possibile

L’asma è una malattia infiammatoria delle vie aeree, caratterizzata da ricorrenti problemi respiratori: episodi di tosse, respiro sibilante, mancanza di fiato (dispnea), senso di oppressione al torace. Si stima che in Italia più di due milioni e mezzo di persone soffrano d’asma, mentre in tutto il mondo la cifra dei pazienti asmatici sale a circa []

trending_flat Leggi tutto

Malattie rare: Menarini al centro di una rete globale per sviluppare diagnosi e terapie

Il 28 febbraio è universalmente riconosciuto come Giornata Mondiale delle Malattie Rare. Una data significativa per il Gruppo Menarini che, come parte integrante dei suoi valori fondamentali, concentra la sua ricerca su patologie ancora irrisolte nel campo oncologico e delle malattie infettive, con particolare focus sulle malattie rare. Il Gruppo è infatti impegnato nello sviluppo []

trending_flat Leggi tutto

Il Gruppo Menarini supporta il #BPDCNday, giornata di sensibilizzazione della neoplasia a cellule dendritiche plasmacitoidi blastiche (BPDCN)

Insieme, possiamo fare la differenza La Neoplasia a Cellule Dendritiche Plasmacitoidi Blastiche (BPDCN) è una neoplasia ematologica rara e aggressiva che spesso si manifesta con lesioni cutanee. Nonostante venga diagnosticata prevalentemente nei pazienti anziani, la BPDCN può presentarsi a qualsiasi età1,2. Generalmente gli uomini hanno una probabilità tre volte superiore rispetto alle donne di esserne []

trending_flat Leggi tutto

Menarini lancia il portale “Infection in Focus” per contrastare l’antibiotico resistenza

Dalla scoperta della penicillina nel 1928, gli antibiotici, usati per prevenire e trattare le infezioni batteriche, hanno avuto un impatto fondamentale sulla salute globale, e malattie un tempo letali sono diventate facilmente trattabili. Lo sviluppo degli antibiotici è considerato uno dei più importanti progressi della medicina moderna. Oltre a salvare la vita a molti pazienti, []

trending_flat Leggi tutto