Lusofarmaco in prima linea per la sensibilizzazione della carenza di Vitamina D, supportando l’iniziativa con screening gratuiti e una campagna informativa sulla vitamina D

L’importanza della vitamina D e i rischi dell’ipovitaminosi

 

Negli ultimi anni, l’ipovitaminosi D è emersa come una condizione di interesse crescente per la comunità medica e per la popolazione in generale, grazie alla consapevolezza sempre più diffusa dell’importanza di questo ormone nei processi fisiologici che regolano il nostro organismo.

La storia della vitamina D è strettamente correlata con l’insorgere del rachitismo, una malattia che viene dal passato: la prima comparsa nella letteratura medica del termine risale, infatti, al 1634, nel registro delle cause di mortalità di Londra. 

Pochi anni dopo, l’avvento della rivoluzione industriale costrinse molte persone a muoversi dalle campagne alle città, dove erano presenti le fabbriche, con conseguente mancanza di esposizione solare e difficoltà nello sviluppo delle ossa nei bambini. La scienza negli anni successivi fece grandi passi in avanti, per arrivare ai primi anni ‘20 del Novecento, quando il pediatra tedesco Kurt Huldschinsky osservò che bambini affetti da rachitismo guarivano se esposti alla luce ultravioletta. 

Oggi la conoscenza su tutto ciò che ruota intorno alla vitamina D, nota appunto come la “vitamina del sole”, è completamente diversa. È stato riconosciuto il suo contributo essenziale per il mantenimento della salute delle ossa e il ruolo importante che essa gioca nella forza e nella funzione muscolare. Un adeguato apporto di vitamina D aiuta infatti a prevenire la debolezza muscolare e a ridurre il rischio di cadute, specialmente nei soggetti anziani, particolarmente coinvolti in questi fenomeni a causa della ridotta forza muscolare o dell’osteoporosi. 

Infine, la vitamina D contribuisce alla salute respiratoria. Mantenere livelli adeguati di questa vitamina nei soggetti affetti da malattie respiratorie può aiutare a proteggere dalle infezioni respiratorie, migliorare la funzionalità delle vie aeree e ridurre la probabilità di complicazioni, favorendo una migliore qualità della vita complessiva.

vitamin D

Tuttavia, una percentuale significativa della popolazione mondiale, compresa quella italiana, presenta livelli insufficienti di vitamina D nel sangue, condizione nota come ipovitaminosi. I numeri raccontano di un problema diffuso: si stima che circa il 50% della popolazione mondiale non presenti livelli adeguati di vitamina D e che il 20% presenti addirittura una carenza grave. 

 

La carenza di questa importante vitamina è una criticità nebulosa, che spesso le persone non riescono a individuare in quanto non presenta sintomi clinici evidenti. Tuttavia, avere dei livelli di vitamina D sotto la soglia di sicurezza, nel lungo periodo, può incidere sulla salute dell’individuo. 

L’esposizione solare, l’alimentazione e l’integrazione sono pratiche che migliorano l’apporto di vitamina D all’organismo, ma secondo le più moderne indicazioni scientifiche, dovrebbe essere sottoposta a screening tutta la fascia di popolazione considerata “a rischio”. Si tratta, oltre che degli anziani, anche dei bambini, degli adolescenti, delle persone con pre-diabete e delle donne in post-menopausa. 

 

Le campagne di sensibilizzazione di Lusofarmaco

 

Lusofarmaco, azienda farmaceutica fondata nel 1951 ed entrata a far parte del Gruppo Menarini nel 1983, ha colto la sfida e si è fatta promotrice di tre campagne nazionali di sensibilizzazione sull’Ipovitaminosi D, attive da settembre a dicembre 2024. Queste campagne di sensibilizzazione si avvalgono della collaborazione di tre primari gruppi di farmacie su tutto il territorio italiano: Alphega Farmacia, Alma Farmacie e Dr. Max. 

Le iniziative hanno ricevuto il patrocinio di autorevoli enti scientifici, tra cui la Società Italiana di Endocrinologia (SIE) e le principali società di ambito respiratorio come la Società Italiana di Pneumologia (SIP) e l’Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri (AIPO), a testimonianza della rilevanza del progetto.

L’obiettivo delle campagne è quello di consentire a quante più persone possibile di effettuare il test gratuito che certifica i livelli di Vitamina D nel sangue attraverso il prelievo capillare, nelle farmacie che aderiscono all’iniziativa.

Il test viene effettuato in due modalità. Una prevede il monitoraggio della Vitamina D attraverso degli strumenti di diagnostica capaci di dare un valore numerico quantitativo in 12 minuti, mentre l’altra, più rapida, offre il valore soglia immediato e può mostrare immediatamente una carenza da sottoporre al proprio medico curante. In altre parole, l’esame è semplice e alla portata di tutti coloro che si recano nelle farmacie coinvolte nella campagna..

L’iniziativa non è stata pensata solo come un momento di controllo individuale, ma anche come un’occasione per divulgare comunicazioni utili per la salute collettiva. Le farmacie coinvolte distribuiranno materiale informativo, gli informatori scientifici di Lusofarmaco faranno azione divulgativa della campagna presso gli ambulatori dei medici di medicina generale e i canali social degli attori coinvolti divulgheranno contenuti ad hoc, al fine di creare un circolo virtuoso e tramandare una cultura più approfondita sul tema.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *