“Diamogli Voce”: BPCO? Parliamone!

Il primo passo per vivere meglio con la BPCO (Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva) è parlarne. 

Ma cos’è la BPCO? È una malattia polmonare cronica molto diffusa caratterizzata da sintomi respiratori cronici causati da anomalie delle vie aeree e/o degli alveoli polmonari che provocano una ostruzione persistente, molte volte progressiva, delle vie aeree. Alcuni sintomi che la caratterizzano, infatti, sono un peso sul torace, sensazione di mancanza d’aria, tosse cronica con catarro, che portano ad affaticamento anche nello svolgere attività semplici e limitazione conseguente del movimento e dell’esercizio fisico.

Come parlarne? Con un progetto educazionale e di sensibilizzazione unico nel suo genere.

Si chiama “Diamogli Voce” ed è stato realizzato grazie al contributo non condizionante di Menarini e con il patrocinio della Società Italiana di Pneumologia SIP-IRS e dell’Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri AIPO-ITS/ETS, che insieme hanno contribuito alla creazione e alla validazione tutti i contenuti scientifici. diamogli voce

Rivolto a un pubblico ampio, vuole educare, utilizzando un linguaggio semplice e coinvolgente, su questa patologia che spesso può essere sottovalutata. Infatti, nonostante sia tra le prime 3 cause di morte nel mondo con oltre 390 milioni di pazienti e sia in aumento soprattutto in quei Paesi che hanno una popolazione che invecchia e con più fumatori, rimane ancora poco conosciuta e spesso sotto diagnosticata.

Cuore del progetto è il portale diamoglivoce.it che con una grafica di impatto e positiva diventerà un hub di contenuti di sensibilizzazione e educazionali sulla patologia. Gli utenti potranno guardare i video tutorial realizzati dagli specialisti delle due società scientifiche più importanti in campo pneumologico (SIP-IRS e AIPO-ITS/ETS), noti a livello nazionale e internazionale. 

E non solo! Avranno anche la possibilità di compilare i due test per la valutazione della mancanza di fiato e la qualità della vita (CAT e mMRC) che potranno poi condividere con il proprio medico. Nel portale sarà inoltre presente un’riservata ai medici con approfondimenti scientifici veicolati grazie a mini-talk video degli esperti delle società scientifiche e una pagina dedicata ai pazienti realizzata grazie alla collaborazione con l’Associazione Pazienti Respiriamo Insieme che ne ha dato il patrocinio.

dammi il la

Novità del progetto sarà la fiction “Dammi il La”, 4 episodi disponibili a breve nel portale nei quali vengono trattati temi importanti legati alla patologia: dalla prevenzione alla diagnosi, dalle possibili riacutizzazioni ai suggerimenti per uno stile di vita che permetta di convivere meglio con la BPCO. La fiction diventerà anche un lungometraggio, disponibile su Amazon Prime a partire da fine febbraio 2025. 

Per portare a bordo del progetto i medici sono stati creati materiali di comunicazione, per sensibilizzarli sulla patologia dando loro tutti gli strumenti per poter aiutare i propri pazienti. Un kit con materiali da esporre nelle sale di attesa – un espositore da banco con leaflet per il paziente, una locandina e un folder per il medico con gli approfondimenti necessari. Questo aiuterà ad aumentare la divulgazione e sensibilizzazione sulla patologia. Sul portale è prevista un’area riservata ai medici cui potranno accedere grazie alle newsletter che verranno loro inviate e che non è raggiungibile dall’opinione pubblica. Nell’area dedicata potranno guardare mini-talk video nei quali gli specialisti pneumologi di SIP-IRS e AIPO-ITS/ETS approfondiscono da un punto di vista scientifico le tematiche principali della BPCO.

Il progetto sarà promosso attraverso diverse campagne media che coinvolgeranno Corriere.it/video, RTL 102.5 e Spotify e un piano editoriale dedicato su Facebook e Instagram, oltre alla pubblicazione di post di campagna sulla pagina LinkedIn di Menarini Group.

Una risposta a ““Diamogli Voce”: BPCO? Parliamone!”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *