Uniti nel nome dello sport: gli Ambasciatori del Fair Play Menarini si preparano ad inseguire il sogno olimpico

Le Olimpiadi rappresentano l’evento sportivo più importante al mondo, non solo per la loro lunga e storica tradizione che risale all’antica Grecia, ma anche per la capacità unica di unire nazioni e atleti di tutto il pianeta in un’unica celebrazione di fratellanza e fair play. 

Ogni quattro anni si ripete l’appuntamento dedicato ai migliori atleti in circolazione, ognuno dei quali incarna lo spirito olimpico di eccellenza, amicizia e rispetto. 

Pochi giorni prima della cerimonia di inaugurazione dei giochi di Parigi 2024, che prenderanno il via venerdì 26 luglio, si è chiuso il percorso di qualificazione che porterà sul suolo francese oltre 10.500 sportivi provenienti da 206 nazioni.

Tra i 403 atleti italiani che hanno staccato il pass per l’evento iridato ci sono anche molti Ambasciatori del Premio Fair Play Menarini, sportivi di grande spessore umano, pronti a dare tutto per portare in alto i propri colori nazionali. 

Larissa Iapichino, premio Fair Play Menarini 2023 nella categoria “Un sorriso per la vita”, è probabilmente una delle atlete più attese all’interno della delegazione azzurra. Reduce dalla medaglia d’argento ottenuta agli Europei di Roma, si candida ad essere una delle protagoniste assolute del salto in lungo.

Tra i convocati della staffetta 4×100 che detiene la medaglia d’oro di Tokyo 2020 ci sarà anche il velocista Roberto Rigali, premiato nella categoria “Tenacia e Fair Play” nel 2024. Il team italiano di cui fa parte Rigali ha concrete possibilità di salire sul podio olimpico nella pista francese, dopo aver ottenuto la medaglia d’oro agli Europei e l’argento ai Mondiali durante gli ultimi dieci mesi.

Uno dei primi qualificati a Parigi 2024 è stato Vito Dell’Aquila, premio Fair Play Menarini 2022 nella categoria “I valori sociali dello sport”.  Il lottatore di taekwondo del gruppo sportivo dei Carabinieri ha già dimostrato il suo talento a livello internazionale e punta a ripetere l’acuto del 2021, quando incantò il mondo conquistando una medaglia d’oro.

Alessandra Perilli ha già fatto qualcosa di eccezionale aggiudicandosi la prima medaglia olimpica nella storia di San Marino. La tiratrice a volo, vincitrice del premio Fair Play Menarini 2022 nella categoria “Promozione dello sport”, ha tutte le carte in regola per tentare il remake tre anni dopo l’impresa di Tokyo.

La nuotatrice Benedetta Pilato, Premio Fair Play Menarini 2020 “Modello per i giovani”, ha dimostrato di essere un prodigio proprio ai giochi olimpici scorsi, quando all’età di 15 anni riuscì ad ottenere la qualificazione a Tokyo 2020 con tanto di primato italiano. Adesso per lei si aprono le porte di una nuova avventura, da vivere al massimo delle sue grandi capacità. 

La kermesse parigina però non vedrà impegnati in gara solo gli atleti, ma anche gli allenatori, tra cui spiccano Ambasciatori del Fair Play Menarini come Andrea Giani, premio speciale Sustenium nel 2019, Coach della nazionale di pallavolo maschile della Francia che detiene il titolo olimpico da Tokyo 2020, Alessandro Campagna, CT della nazionale italiana di pallanuoto premiato nella categoria “Personaggio mito” nel 2020 e Daniele Bennati, CT della nazionale italiana di ciclismo premiato nella categoria “Fair Play Modello di Vita” nel 2019. 

Insieme a loro ci sono poi i due CT della nazionale italiana di volley maschile e femminile: Ferdinando De Giorgi premiato nella categoria “Fair Play Volley” nel 2010 e Julio Velasco premiato nella categoria “Personaggio mito” nel 1998. Un gruppo di grandi tecnici a cui spetta il compito di trovare la giusta alchimia per motivare le loro squadre a scrivere nuove pagine memorabili dello sport azzurro. 

Dopo la conclusione delle Olimpiadi, prevista per l’11 agosto, inizierà un altro evento altrettanto prestigioso. Dal 24 agosto all’8 settembre, sempre a Parigi, si disputeranno le Paralimpiadi, dove saranno protagonisti molti Ambasciatori del Fair Play Menarini. In vista dell’intenso programma di gare, pubblicheremo nelle prossime settimane un articolo di presentazione a loro dedicato.

 

A tutti gli Ambasciatori del Fair Play Menarini un caloroso in bocca al lupo virtuale!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *