Ottobre Rosa: l’impegno di Menarini nella lotta contro il tumore al seno

Ottobre è il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno, un’iniziativa mondiale che promuove la consapevolezza, l’importanza della diagnosi precoce e del sostegno a chi lotta contro questa malattia. Nata nel 1985 come una semplice settimana di sensibilizzazione, è oggi una campagna che ogni anno coinvolge per un intero mese i pazienti, le strutture sanitarie, le associazioni e le comunità di tutto il mondo. Anche quest’anno il messaggio è chiaro e potente: “Non si affronta il tumore al seno da soli”. Un invito alla solidarietà che sottolinea l’importanza del sostegno reciproco, abbatte le barriere dello stigma e promuove l’accesso alle cure per tutti, ovunque si trovino.

 

Conoscere per prevenire: il tumore al seno e l’importanza della diagnosi precoce

Il tumore al seno è la neoplasia più diffusa tra le donne, con 2,3 milioni di nuovi casi all’anno nel mondo. Si verifica quando le cellule mammarie iniziano a moltiplicarsi in modo incontrollato, formando una massa tumorale. Sebbene colpisca principalmente le donne, può manifestarsi anche negli uomini, seppur con un’incidenza molto più bassa.

I primi segnali a cui prestare attenzione sono:

  • la comparsa di un nodulo al seno o sotto l’ascella;
  • cambiamenti nella forma o nelle dimensioni del seno;
  • la presenza di avvallamenti o irritazioni della pelle;
  • dolori al seno o al capezzolo senza una causa apparente;
  • secrezioni dal capezzolo non legate all’allattamento.

Una diagnosi tempestiva aumenta significativamente le probabilità di guarigione. Lo screening mammografico regolare dai 40 anni (o prima, per le persone a rischio) e l’ecografia nei soggetti con un tessuto mammario denso sono strumenti fondamentali per individuare il tumore quando è ancora in fase iniziale. L’autopalpazione e l’attenzione ai cambiamenti del proprio seno fanno inoltre parte del percorso di prevenzione.

 

Come partecipare attivamente al Mese della Prevenzione?

Ecco alcuni modi concreti per dare il proprio contributo:

  • Prevenzione: prenotare la mammografia annuale e incoraggiare familiari e amiche a fare lo stesso, specialmente in presenza di familiarità: la prevenzione salva la vita;
  • Informazione: approfondire e condividere la conoscenza del tumore al seno, dei fattori di rischio e dei segnali d’allarme è fondamentale per aumentare la consapevolezza;
  • Solidarietà: per chi affronta la malattia, sapere di non essere solo è fondamentale. Offrire il proprio sostegno manifestando la propria presenza con un semplice contatto può significare molto;
  • Sostegno attivo: ogni donazione, ogni partecipazione a eventi di raccolta fondi avvicina la scienza alla cura.

Nella lotta contro il cancro al seno, il contributo di ognuno è prezioso.

 

Il Gruppo Menarini in prima linea contro il Tumore al Seno

Il Gruppo Menarini, insieme alla sua affiliata Stemline, è all’avanguardia nell’innovazione oncologica e punta a una medicina di precisione che consideri ogni paziente nella sua unicità. Il tumore al seno non è solo una patologia, ma un’esperienza che stravolge la vita, che coinvolge la persona nella sua totalità e, pertanto, richiede un supporto a 360 gradi.

In linea con il proprio Manifesto Oncologico, Menarini lavora costantemente per approfondire la conoscenza del tumore al seno e sviluppare terapie mirate alle esigenze specifiche di ogni paziente.

Juan de Galvagni, Vicepresidente e Responsabile Global Commercial Oncology di Menarini Stemline, sottolinea con passione: “Mentre leggete queste parole, qualcuno sta ricevendo una diagnosi di tumore al seno. In Menarini Stemline mettiamo il cuore in quello che facciamo e ne sono profondamente orgoglioso. Il nostro impegno quotidiano si traduce in farmaci innovativi che offrono una nuova speranza ai caregiver e ai pazienti colpiti da uno dei tumori più diffusi al mondo. Non c’è tempo da perdere: i pazienti aspettano, dobbiamo agire ora!

Tomer Wasserman, Vicepresidente e Responsabile Global Medical Affairs, Solid Tumors, aggiunge: “Nel 2024 verranno diagnosticati 1,7 milioni di casi di carcinoma mammario ER+, HER2-. Dietro questi numeri ci sono persone che necessitano cure, sia nella fase precoce sia in quella metastatica. Noi di Menarini lavoriamo instancabilmente per garantire a tutti l’accesso alle migliori cure possibili. È una sfida che richiede l’impegno di tutti: unitevi a noi affinché nessun paziente venga lasciato indietro.”

L’impegno del Gruppo si allinea con l’iniziativa globale dell’OMS sul tumore al seno, che mira a ridurre la mortalità del 2,5% annuo attraverso la diagnosi tempestiva e l’accessibilità alle cure.

L’approccio di Menarini al trattamento del cancro al seno mira a trasformare il panorama dell’oncologia ed elevare gli standard di cura, per migliorare la vita dei pazienti e offrire maggiore speranza per il futuro.

 

 

Proposta 2_Tomer Wasserman_ita
Juan De Galvagni
Proposta 2_Tomer Wasserman_ita Juan De Galvagni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *