X

Inclusione e sport: Il Think Tank On Radar della Fondazione Menarini al fianco degli “In Super Abili”

Il Think Tank On Radar, promosso e organizzato dalla Fondazione Menarini, si conferma un punto di riferimento per il dibattito sui fenomeni più importanti dell’ attualità. Durante il suo ultimo incontro del 3 dicembre 2024 a Roma, intitolato “In Super Abili”, al centro della discussione sono stati posti due temi di alta rilevanza sociale: inclusione e sport. 

Questo appuntamento, in concomitanza con la Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità, ha rappresentato un’importante occasione per comprendere come le attività sportive possano diventare sempre di più un modello di emancipazione. 

L’evento “In Super Abili” ha riunito atleti paralimpici e con disabilità fisica, esperti, rappresentanti delle istituzioni e protagonisti del mondo accademico con il preciso intento di  aprire un dialogo e successivamente incentivare iniziative per l’abbattimento delle barriere e la promozione di una società più equa.

Tra i molti temi affrontati, si è discusso del ruolo delle discipline sportive nell’offrire nuove occasioni a chi vive con una disabilità, non solo dal punto di vista fisico, ma anche psicologico e sociale. Lo sport, infatti, è un linguaggio universale capace di unire le persone al di là delle loro differenze, permettendo a ciascuno di esprimere al massimo il proprio potenziale e le proprie abilità uniche.

L’evento, coordinato dal Dott. Massimo Scaccabarozzi, ha coinvolto figure di spicco come Luca Pancalli, Presidente del Comitato Italiano Paralimpico, e l’On. Giusy Versace, atleta paralimpica e senatrice.

Uno dei momenti più significativi dell’incontro è stato quello dedicato alle testimonianze dirette degli atleti, donne e uomini capaci di vincere grandi trofei internazionali, che hanno condiviso le loro esperienze personali, le sfide, i traguardi e i sogni. Questi racconti hanno evidenziato come il coraggio e la determinazione possano trasformare ostacoli in opportunità, diventando fonte di ispirazione per tutti. In particolare, è stata messa in luce l’importanza di offrire testimonianze dirette nelle scuole di ogni ordine e grado. Eventi fino a oggi occasionali e lasciati alla libera iniziativa dei docenti, devono diventare una prassi consolidata in sinergia con il Comitato Paralimpico.

Il parterre degli ospiti d’onore comprendeva anche: Fabio Vida, atleta della Nazionale paralimpica Fipsas e delegato Fispc Friuli, Michela Biolcati Aruni, atleta nazionale paralimpica Fipsas e Presidente dell’Asd Cis e Aps Anpa nonché 

formatore e consulente nazionale sulle disabilità, Giacomo Forcione, playmaker delle Volpi Rosse Menarini e laureato in giurisprudenza, Giacomo Perini, atleta paralimpico di canottaggio e Rappresentante degli atleti Cip Lazio, Eleonora De Paolis, atleta paralimpica di canoa, Matteo Sacchi, atleta paralimpico di cablewakeboard e dimostratore di sci alpino paralimpico, Novella Luciani, Direttore Ufficio II della Direzione Generale della Ricerca e dell’Innovazione in Sanità del Ministero della Salute, Paola Binetti, Professore Ordinario emerito di Storia della Medicina al Campus Bio Medico di Roma e specialista in Neuropsichiatria infantile e Psicologia clinica, Gerry Longo, conduttore radiofonico e formatore sensoriale, organizzatore delle Cene nel buio, Fausto Certomà, Docente di Scienze Motorie, Lorenzo Di Ciaccio, ideatore delle start up Pedius e Ridaje, Nicoletta Tinti, ex ginnasta olimpionica, ballerina e insegnante di danza, Augusto Liani, referente non profit ed Enti Ecclesiastici UniCredit Region Centro, Eugenio Barone, Professore Ordinario di Biochimica all’Università La Sapienza di Roma e Marco Ferrari, Preside Liceo Malpighi di Bologna e Direttore Romanae Disputationes.

On Radar, anche in questa occasione, si è posto un obiettivo ambizioso: raccogliere nuove proposte di percorsi di inclusione sociale da portare all’attenzione delle istituzioni competenti sulla base delle riflessioni maturate durante l’incontro. 

A certificazione dell’utilità e del buon lavoro svolto da On Radar, i risultati di alcuni temi trattati in precedenza sono stati oggetto di audizioni presso la Commissione parlamentare per l’Infanzia e l’Adolescenza e presso la Commissione Difesa della Camera dei Deputati, confermando la natura esecutiva del Think Tank On Radar, che in passato si è occupato anche della piaga degli abusi d’infanzia, le cause della crisi demografica, il ‘made in Italy’ come garanzia per la sicurezza nazionale e il fenomeno delle baby gang.

cpellizzi:
Related Post