Nella foto: Calogero Azzeglio – Marketing Lead Area Cardio e Daniela Duranti – Digital Manager
Il 25 giugno si è svolta a Roma la IX edizione del premio “Eccellenze dell’Informazione Scientifica e la Centralità del Paziente”, un appuntamento ormai consolidato in cui i medici premiano i progetti capaci di coniugare rigore scientifico e attenzione concreta alle persone.
L’evento, ospitato nella suggestiva cornice dell’Archivio di Stato, ha visto coinvolti professionisti, società scientifiche e aziende impegnate a rendere la medicina sempre più vicina ai bisogni reali di chi la vive ogni giorno. In questo contesto, Menarini IFR ha ricevuto tre importanti riconoscimenti, confermando ancora una volta il proprio ruolo attivo nella diffusione di un’informazione scientifica accurata e nella promozione della centralità del paziente.
Tra i progetti premiati, a distinguersi in modo particolare è stato #CIBASTADIRLO, che ha ottenuto un doppio primo posto: nella categoria “Centralità del Paziente” e nel “Premio Speciale Social”. Ideato dal professor Francesco Fattirolli e dal dottor Carmine Riccio, e sviluppato dal provider Hinovia ECM, questo progetto che Menarini ha scelto di supportare in maniere non condizionante rappresenta un passo avanti nella concezione del rapporto medico-paziente.
Non più una relazione unilaterale, ma un dialogo continuo in cui il paziente diventa parte attiva del processo di cura. Il percorso formativo offerto dal progetto affronta in modo diretto le difficoltà comunicative più frequenti, incluse quelle legate alle nuove modalità da remoto, fornendo strumenti e strategie per migliorare le competenze relazionali dei medici, con l’obiettivo di costruire un’alleanza terapeutica più efficace e umana.
Un approccio che ha saputo parlare al mondo della sanità e ai medici che lo hanno votato, riconoscendone il valore formativo e culturale. Tutti i dettagli sono disponibili sul sito ufficiale: www.cibastadirlo.com.
Accanto a questo successo, Menarini IFR ha ottenuto anche il secondo posto nella categoria “Trattamento e Gestione della Cronicità” grazie alla campagna “Diamogli Voce”, dedicata alla sensibilizzazione sulla Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO). Il progetto, patrocinato da importanti società scientifiche e associazioni di pazienti come SIP-IRS, AIPO-ITS/ETS, Respiriamo Insieme e Pazienti BPCO e realizzato con il supporto creativo di LATO C e Medicom, si è distinto per la sua capacità di affrontare un tema complesso attraverso un linguaggio accessibile, diretto ed emotivamente coinvolgente.
Elemento centrale dell’iniziativa è “Dammi il LA”, il primo lungometraggio interamente dedicato alla BPCO, disponibile su Amazon Prime Video. Il film racconta con sensibilità e leggerezza la quotidianità di chi convive con questa malattia, portando sullo schermo non solo le difficoltà, ma anche la forza, l’ironia e l’umanità che emergono in ogni storia di cura. Per saperne di più, è possibile visitare il sito www.diamoglivoce.it.
Questi riconoscimenti, assegnati direttamente dai medici, rappresentano per Menarini un segnale inequivocabile: l’impegno profuso ogni giorno nella promozione di progetti ad alto impatto è percepito e apprezzato da chi lavora sul campo.
È una conferma che incoraggia a proseguire lungo questa direzione, sostenendo percorsi che informano, formano e costruiscono valore condiviso. Non si tratta solo di vincere premi, ma di dare voce, strumenti e spazio a una sanità più consapevole, più empatica e umana.