La Wheelchair Sport Firenze nasce nel 2005 come Associazione di Promozione Sociale e diviene Associazione Sportiva Dilettantistica nel 2011. L’ASD Wheelchair Sport Firenze con le “Volpi Rosse” rappresenta la prima squadra toscana di basket in carrozzina.
Dopo anni di impegno nei campionati giovanili e in Serie B, nel 2021 i seniores hanno ottenuto la promozione in Serie A, affermandosi anche a livello internazionale con il secondo posto in Eurocup 3 nel 2024.
Oltre a riservare la giusta attenzione alla parte agonistica, la società porta avanti due importanti progetti sociali. Il primo si chiama “Oltre l’Ostacolo”, è rivolto ai ragazzi tra i 12 e i 16 anni e consiste in un ciclo di incontri nelle scuole della Toscana per sensibilizzare i giovani sulle difficoltà legate alle barriere architettoniche, culturali e mentali che ostacolano una piena inclusione. Al termine delle attività in aula, gli studenti hanno l’opportunità di sperimentare gli allenamenti di basket in carrozzina in prima persona.
La seconda iniziativa, “Movimento in Allegria”, è un’attività strutturata pensata per favorire l’inserimento sociale dei bambini con disabilità fisiche o cognitive: guidati da professionisti del settore e dal team delle Volpi Rosse Menarini, questi ragazzi praticano sport assieme a studenti delle scuole superiori in alternanza scuola-lavoro. Dalla pallamano all’arco alle bocce, compreso naturalmente il basket in carrozzina.
Anche il presidente del club, Ivano Nuti, ribadisce come il supporto di Menarini abbia permesso alla squadra di crescere e diffondere il suo messaggio: “Grazie alla fiducia incondizionata di Menarini siamo potuti crescere tantissimo, portando la nostra squadra in Europa e i nostri progetti nelle scuole toscane. In questi 20 anni non abbiamo mai lasciato indietro nessuno, impegnandoci a rendere l’inclusione una realtà concreta”.
Le Volpi Rosse Menarini infatti rappresentano molto più di una squadra di basket: sono un esempio di come lo sport possa creare sempre nuove opportunità. In questi vent’anni, il loro percorso ha dimostrato che passione, dedizione e solidarietà possono trasformare le sfide in successi, dentro e fuori dal campo. Guardando al futuro, il sodalizio fiorentino continuerà a perseguire gli stessi obiettivi di sempre: unire inclusione, impegno e voglia di crescere insieme.