Volpi Rosse Menarini, un talento che non conosce ostacoli

Dal 2010 sosteniamo le Volpi Rosse Menarini, i nostri “piccoli e grandi” campioni di basket in carrozzina. Insieme, in questi anni, abbiamo condiviso tanti momenti importanti: vittorie, sconfitte e anche qualche cena parlando di Platone e di modi per superare a pieni voti i compiti in classe!
Tra i traguardi raggiunti nel corso del 2018 sono da ricordare sicuramente i progetti scolastici, che li ha visti impegnati nelle diverse scuole toscane per parlare di basket in carrozzina, e la prima edizione del corso per diventare istruttore-volontario.
Volpi Rosse Menarini: lo sport che abbatte le barriere fisiche
Per le Volpi Rosse Menarini anche il 2018-2019 sembra essere un buon campionato. Tante le vittorie e soprattutto tanta voglia di ritornare a essere nuovamente Campioni d’Italia, come l’anno scorso.
Ma quando si parla di loro, non si parla però solo di basket, di fair play o di punti del tabellone.
La vera vittoria è riuscire a sensibilizzare quanti più ragazzi e adulti possibile sui temi dell’autonomia della persona, sulla migliore inclusione sociale e sul superamento delle barriere culturali verso la disabilità attraverso tantissime attività dentro e fuori dal campo da gioco.
Volpi Rosse Menarini: abilitati i primi istruttori di basket in carrozzina
Tra le tante attività formative attivate portate avanti dalle Volpi Rosse Menarini quelle scolastiche sono tra le più importanti.
L’obiettivo non è solo di avvicinare ragazzi di diverse età a questi temi in modo più diretto – spiegando ad esempio come guidare e controllare una carrozzina sportiva, come segnare, come riuscire a palleggiare – ma di creare spirito di condivisione, amicizia e “volontà comune” di superare le barriere.
A questo, nel corso di questi ultimi mesi, si è aggiunta una nuova attività formativa: il primo corso per diventare istruttore-volontario di basket in carrozzina ed avere così gli strumenti conoscitivi e tecnici per insegnare ai giovani, diversamente abili, come avvicinarsi allo sport.
Il corso, promosso dalla Consulta del Volontariato del Comune di Pietrasanta e dall’Assessorato al volontariato, è stato destinato a tutti coloro che avevano desiderio di mettersi al servizio per l’abbattimento delle barriere architettoniche.
Un primo grande passo per realizzare un mondo senza barriere.