Menarini Pills of Art: “Ritratto di giovane”, Rosso Fiorentino

Siamo a Napoli, precisamente al Museo di Capodimonte, per raccontarvi le curiosità e gli aneddoti di un nuovo dipinto incluso nelle nostre Menarini Pills of Art.
Questa volta il nostro viaggio ci porterà a scoprire l’arte e le opere di Giovanni Battista di Jacopo, meglio conosciuto come Rosso Fiorentino.
“Ritratto di giovane” di Rosso Fiorentino per Menarini Pills of Art
Lo sai che… questo dipinto fu attribuito prima a Tiziano e poi al Parmigianino? Scopri di più e clicca sul video Menarini Pills of Art: Ritratto di giovane, Rosso Fiorentino.
“Ritratto di giovane seduto con tappeto” è considerato un capolavoro della ritrattistica cinquecentesca, malgrado l’opera in realtà non sia stata terminata. Ciò che la contraddistingue è l’elegante posa del giovane, seduto su un tavolo, decorato da un tappeto dal sapore orientale, con una mano appoggiata su un fianco e l’altra tesa a reggere un libro. Lo sguardo è diretto allo spettatore.
L’artista nell’esecuzione del ritratto, molto probabilmente, si ispirò al “Ritratto di giovane con libro” del Bronzino e, per quanto riguarda l’espressione del soggetto, al Parmigianino.
Rosso fiorentino: l’artista del Manierismo
Insieme al Pontormo, Rosso Fiorentino, chiamato così per via dei suoi capelli rosso brillante, è considerato una figura chiave del Manierismo fiorentino.
Fu allievo di Andrea del Sarto e dello stesso Pontormo (guarda anche il video Pontormo e L’Adorazione dei Magi), ma pur avendo lavorato con i maestri della scuola di Firenze, mostrò fin dalle opere giovanili una personalità indipendente e una pittura fuori dagli schemi.
Nei dipinti di Rosso Fiorentino traspare infatti la volontà di ritrarre una “realtà altra”, un “quotidiano inquietante” fatto di figure grottesche, stranianti, indecifrabili e di personaggi contraddistinti da sguardi smarriti. In effetti, più di altri pittori coetanei, le sue opere segnano una rottura rispetto all’ideale di armonia e di equilibrio che erano stati invece i capisaldi del Rinascimento.
Con eleganti e raffinate pennellate, Rosso Fiorentino ci dà la possibilità di riflettere, attraverso le sue opere, sull’uomo e il suo tempo.
Guarda anche il video di Menarini Pills of Art: la Venere di Botticelli
molto interessante; ignoravo questo blog.