Adorazione dei Magi di Filippino Lippi

Oggi lo storico dell’arte Claudio Sagliocco ci accompagna in un nuovo video di Menarini – Pills of Art alla scoperta di un capolavoro di Filippino Lippi: L’Adorazione dei Magi

Risalente al 1496 e conservato nella splendida Galleria degli Uffizi a Firenze, questo dipinto è una delle opere più rappresentative del Rinascimento fiorentino, che unisce maestria tecnica, profondità simbolica e una narrazione visiva di grande impatto emotivo.

 

Guarda il video:

 

La scena, ambientata attorno a una capanna diroccata, è caratterizzata da una composizione affollatissima e ricca di dettagli simbolici, con una moltitudine di personaggi sontuosamente abbigliati, tutti radunati per rendere omaggio a Gesù Bambino.

In primo piano, i tre Magi sono rappresentati mentre si inginocchiano in atto di venerazione. Tra i vari personaggi, spicca quello a sinistra, vestito con una ricca tunica arancione bordata di pelliccia e che tiene in mano un oggetto particolare: un astrolabio. Questo antico strumento, utilizzato per misurare l’altezza delle stelle, della luna o del sole sull’orizzonte, simboleggia le conoscenze astrologiche dei Magi. Si ritiene che questo personaggio sia Pierfrancesco de’ Medici, mentre i suoi figli, Lorenzo e Giovanni, potrebbero essere rappresentati rispettivamente nel re che viene incoronato e nel giovane biondo che gli sta accanto.

Sul fondo della composizione si trovano scene narrative che illustrano il viaggio dei Magi, dall’avvistamento della stella alla visita al palazzo di Re Erode. Al centro della scena, quasi nascosti, si intravedono il bue e l’asinello, che ricordano l’ambientazione della Natività in una mangiatoia. Questi due animali hanno anche un significato simbolico più profondo: il bue rappresenterebbe le nazioni pagane, mentre l’asino potrebbe simboleggiare il popolo ebraico, alludendo alla futura opera di conversione degli apostoli.

L’Adorazione dei Magi di Filippino Lippi non è solo un esempio di maestria pittorica, ma anche un ricco intreccio di riferimenti simbolici e culturali. Ogni dettaglio, dal volto dei Magi alla luce che illumina la scena, testimonia l’abilità e la sensibilità di Lippi, rendendo questo dipinto un capolavoro senza tempo che continua a incantare chiunque lo osservi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *