Integratori di sali minerali: cosa sono e come sceglierli in modo più consapevole

La sensazione di spossatezza e mancanza di energie è una condizione comune, che può avere numerose cause: ad esempio lo stress di una vita frenetica, un’attività sportiva intensa, un’alimentazione scorretta o un’idratazione inadeguata. In altri casi la stanchezza può dipendere da un fattore di età o da farmaci che si assumono per altre condizioni. 

In genere è sufficiente adottare una dieta sana ed equilibrata e un giusto consumo di acqua per recuperare le energie, ma in alcuni casi può essere utile assumere degli integratori di sali minerali: per reintegrare le sostanze perse con la sudorazione dopo aver praticato sport o dopo un episodio di febbre alta, in caso di un’eccessiva assunzione di acqua che porta a una carenza di sali minerali, o se si assumono farmaci diuretici che possono alterare l’equilibrio idrosalino.

 

Cosa sono i sali minerali?

I sali minerali sono sostanze inorganiche presenti nell’organismo che svolgono alcune funzioni fondamentali per mantenerlo in salute, come per il funzionamento di enzimi o di alcuni organi, ma anche per il benessere delle ossa. 

A seconda del fabbisogno giornaliero, si possono dividere in macroelementi (caratterizzati da un fabbisogno giornaliero inferiore a 200 mg) e microelementi (fabbisogno giornaliero inferiore a 100 mg).

Tra i macroelementi troviamo calcio, fosforo, magnesio, sodio, potassio, cloro e zolfo; tra i microelementi essenziali, invece, possiamo annoverare ferro, rame, zinco, fluoro, iodio, selenio, cromo e cobalto. Ogni minerale svolge una funzione importante per il corpo umano. Ad esempio, il calcio e il fosforo sono essenziali per lo sviluppo dei denti e delle ossa; il potassio e il magnesio contribuiscono al bilancio elettrolitico dell’organismo; mentre il sodio regola il passaggio di fluidi e nutrienti all’interno e all’esterno delle cellule.

 

Gli integratori sono medicinali?

Gli integratori non sono medicinali, il che significa che non esercitano una funzione farmacologica, immunologica o metabolica. Pertanto il loro uso non ha lo scopo di trattare o prevenire malattie e il loro acquisto non richiede una ricetta medica. 

Nonostante ciò, è sempre opportuno consultarsi con il proprio medico curante prima di assumerli, per capire quale integratore risponda meglio alle proprie esigenze. 

Inoltre, un eccesso di sali minerali nel corpo può rivelarsi nocivo tanto quanto una loro carenza: quando si registra un elevato livello di potassio nel sangue, questo può causare iperkaliemia, una condizione che può causare alterazioni del ritmo cardiaco; un eccesso di rame e zinco può provocare febbre, nausea, vomito e diarrea; mentre dosi eccessive di sodio possono predisporre un individuo all’insorgenza di ipertensione arteriosa.

 

Come scegliere gli integratori?

La gamma di integratori disponibili sul mercato è molto vasta; è quindi importante sapere quali integratori scegliere. 

Per gli sportivi abituali, il sodio può contribuire alla riduzione di stanchezza ed affaticamento, mentre calcio e magnesio possono intervenire sui crampi muscolari

Gli integratori a base di ferro possono essere indicati in caso di anemia, mentre quelli a base di zinco e rame contribuiscono al rafforzamento delle difese immunitarie.

In conclusione, se assunti con la dovuta attenzione gli integratori di sali minerali possono rappresentare un valido aiuto per il nostro organismo e un supporto al nostro benessere quotidiano. 

Attraverso una vasta gamma di prodotti energizzanti, Menarini sostiene da sempre il dinamismo delle persone, aiutando tutti coloro che sfidano positivamente i ritmi del lavoro, lo stress mentale, il cambio di stagione e tutti quei fattori che mettono a dura prova la nostra resistenza fisica, facendoci sentire stanchi ed affaticati.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *