“Fair Play Menarini – I campioni si raccontano”: quando lo sport diventa messaggio di umanità

Lo scorso 30 novembre Firenze è stata teatro di un evento speciale dedicato al mondo dello sport e ai suoi protagonisti

Il talk “I campioni si raccontano”, organizzato dalla Fondazione Fair Play Menarini, ha trasformato il palco del Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio in un luogo di condivisione profonda, dove alcune delle figure più rappresentative dello sport internazionale hanno raccontato la loro esperienza, mettendo in luce non solo i trionfi agonistici, ma anche gli aneddoti, le emozioni e le sfide umane che li hanno accompagnati.

Un parterre d’eccezione: Javier Zanetti, leggendario capitano dell’Inter e della Nazionale argentina, vincitore del Premio Internazionale Fair Play Menarini nel 2023. Per il mondo della pallavolo un altro campione indimenticabile come Andrea Zorzi, Ambasciatore del Fair Play Menarini dal 2010 ed esponente di quella “generazione di fenomeni” che negli anni ‘90 ha conquistato per due volte il titolo mondiale. A rappresentare il nuovo volto del volley italiano, Ekaterina Antropova, oro a Parigi 2024 con la nazionale allenata da Julio Velasco.

Le ultime Olimpiadi hanno visto pure l’ascesa di Andy Diaz, campione di salto triplo che proprio in Francia ha centrato la sua prima medaglia in azzurro, dopo aver lasciato Cuba. Tra i fuoriclasse presenti a Palazzo Vecchio anche Fabrizio Donato, bronzo nel salto triplo a Londra 2012. Idolo dell’atletica, Rigivan Ganeshamoorthy è entrato nel cuore degli italiani condividendo le sensazioni vissute alle Paralimpiadi di Parigi 2024, dove si è aggiudicato l’oro nel lancio del disco. Protagonista per lo sci Giuliano Razzoli, medaglia d’oro nello slalom speciale ai Giochi Invernali di Vancouver 2010 e Ambasciatore del Fair Play Menarini. Al Salone dei Cinquecento applausi scroscianti pure per Borja Valero, centrocampista spagnolo diventato bandiera della Fiorentina e beniamino dei tifosi viola.

Il giornalista Federico Buffa, magistrale narratore, tra i vincitori del 28° Premio Internazionale Fair Play Menarini, ha sottolineato come lo sport non sia solo competizione, ma anche un potente veicolo di storie universali, in grado di ispirare e connettere le persone. È stato un invito a riflettere su quanto la dimensione umana sia imprescindibile per comprendere appieno il valore dello sport.

A dare voce a queste imprese straordinarie è stato un team di conduttori di grande esperienza e carisma: Rachele Sangiuliano, Omar Schillaci, Michele Cagiano, Alessandro Acton. La presenza di Silvia Salis, vicepresidente vicario del CONI, ha impreziosito ulteriormente l’evento, trasmesso per la prima volta in diretta TV dalle telecamere di Sky TG24.

Gli atleti hanno condiviso il lato umano dello sport: sacrifici, paure, sogni e momenti di vulnerabilità che spesso si nascondono dietro la facciata scintillante del successo.

Non è un caso che Firenze abbia ospitato un evento di questa portata. La città, già simbolo di arte e cultura, si è rivelata anche una culla di valori, grazie alla Fondazione Fair Play Menarini, da sempre impegnata nella promozione di un’idea di sport etico e inclusivo attraverso l’omonimo premio internazionale.

“I campioni si raccontano” non è stato solo un evento, ma una celebrazione delle emozioni autentiche che lo sport sa regalare, dimostrando che i vincitori non si distinguono solo per le medaglie, ma soprattutto per la capacità di essere modelli per le nuove generazioni attraverso il loro percorso umano. Un messaggio forte, che Firenze e il pubblico presente porteranno con sé, ricordando che dietro ogni vittoria c’è una storia fatta di coraggio, sacrificio e passione.

Anche in questa edizione il Premio Fair Play Menarini ha celebrato i valori dello sport e i suoi campioni – ha detto la sindaca di Firenze Sara Funaro, che ha partecipato all’evento – Valori che non hanno a che fare solo con le abilità atletiche ma anche con tutte le cosiddette ‘life skills’ che non si limitano all’ambito sportivo, ma possono applicarsi in qualsiasi ambito della vita quotidiana, come l’empatia e la capacità di costruire e mantenere serie e positive relazioni sociali. Qualità fondamentali per costruire una società migliore, inclusiva e basata sul rispetto. Per questo ringrazio, con tutto il cuore, il Gruppo Menarini

“Anche in questa edizione de I campioni si raccontano abbiamo ascoltato storie uniche di persone che vivono lo sport nella sua essenza più profonda – hanno dichiarato Valeria Speroni Cardi e Filippo Paganelli, membri del Board della Fondazione Fair Play Menarini – Non ci resta che darvi appuntamento all’estate 2025 per la ventinovesima edizione, con la voglia di continuare a trasmettere i valori del Fair Play Menarini soprattutto ai più giovani”.

 

Una risposta a ““Fair Play Menarini – I campioni si raccontano”: quando lo sport diventa messaggio di umanità”

  1. Sono onorato di far parte di questa meravigliosa Famiglia.Vedo un forte senso dell’inclusione ,che a mio avviso tutti ne parlano ma nessuno fa niente.
    Complimenti.

    Cordialmente
    Sandro Gianninoto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *