Menarini si racconta all’Università

Dal 2018, Menarini sta promuovendo una serie di iniziative di Employer Branding per far conoscere la propria realtà di industria farmaceutica italiana e per andare incontro alla crescente esigenza degli studenti universitari di comprendere quale strada percorrere dopo la laurea e come orientarsi nel mondo del lavoro.
In particolare, Menarini collabora costantemente con l’Università degli Studi di Firenze, città a cui il Gruppo è fortemente legata da oltre 100 anni.
Dall’Università a Menarini: la storia di Iacopo e Camilla
In un’aula gremita, tantissimi giovani hanno avuto l’opportunità di ascoltare gli interventi del direttore delle Risorse Umane del Gruppo Menarini, Massimo Galeazzi e della responsabile della Selezione e Sviluppo Menarini, Lia Granato e soprattutto le testimonianze di Jacopo e Camilla, due ex studenti dell’Università di Firenze che da qualche anno lavorano come manager negli Affari Regolatori in Menarini Ricerche e come medical advisor di Menarini Internazionale.
Durante la giornata, i nostri più giovani colleghi hanno raccontato agli studenti dell’Università quel loro “momento prima della laurea”, che come per gran parte dei neolaureati è fatto di incertezza e disorientamento, e come il loro percorso lavorativo e umano sia cambiato con l’arrivo in Menarini.
Iacopo, per esempio, ha raccontato che ha avuto la grande opportunità di lavorare per due anni a Singapore (uno dei 136 Paesi dove è presente Menarini), avendo la possibilità di conoscere nuove realtà professionali e di confrontarsi con culture e mondi diversi.
Camilla, invece, ha testimoniato come la realtà aziendale rappresenti una grande opportunità di carriera per un giovane medico e che concretamente le ha permesso di perseguire la vera mission di ogni medico: la cura del paziente.
Menarini all’Università: il “Menarini ricerca” parte da qui
«Per Menarini lo scambio tra cultura d’impresa e mondo accademico è centrale e costituisce una risorsa fondamentale per un consapevole orientamento degli studenti e, conseguentemente, per velocizzare l’incontro tra laureati e Aziende – ha confermato Massimo Galeazzi, direttore Risorse Umane del Gruppo Menarini –. Grazie a questi eventi organizzati dall’Università di Firenze aiutiamo questi giovani a meglio orientarsi nel mondo del lavoro e a comprendere le grandi opportunità e potenzialità che una realtà internazionale come la nostra può offrire.»
Menarini seleziona periodicamente personale con laurea prevalentemente scientifiche: medici, chimici, biologi, farmacisti, ma non solo! Sempre più frequentemente, il Gruppo Menarini ricerca laureati in economia, ingegneria, giurisprudenza o altri corsi di studio, da impiegare in settori cruciali come, ad esempio, quello del Finance, dell’IT, dell’HR o dell’area Legal.
«Conoscere una multinazionale come Menarini è un’opportunità unica per i nostri studenti – ha detto Vanna Boffo, delegata al Job Placement dell’Università degli Studi di Firenze –. Attraverso gli incontri con le imprese, i servizi per la formazione al lavoro e le attività per lo sviluppo del percorso di carriera, vogliamo far in modo che i giovani inizino a scoprire le realtà aziendali e professionali già dai primi anni del loro percorso accademico, così che una volta laureati si possano affacciare al mondo del lavoro in modo consapevole e responsabile.»