Febbraio, il mese della prevenzione del cancro: l’impegno quotidiano di Menarini per la salute

Parlare di prevenzione in ambito oncologico è fondamentale per sensibilizzare le persone sull’importanza di adottare comportamenti volti a ridurre il rischio di sviluppare tumori, e di aderire a programmi di screening che permettono una diagnosi in fase precoce, quando le possibilità di cura sono maggiori.

Febbraio è il mese della prevenzione oncologica negli Stati Uniti, ed è ricco di iniziative di sensibilizzazione su questo tema, tra cui la Cancer Prevention Week (19-25 febbraio), promossa dal World Cancer Research Fund e il World Cancer Day (4 Febbraio), che per il biennio 2025-27 è stato intitolato “United by Unique” ovvero “Uniti dall’Unicità”, un appellativo che vuole sottolineare l’importanza dell’assistenza oncologica incentrata sulla singola persona. Attuare un percorso clinico in cui si comprendono le esperienze e i bisogni di ogni individuo, riuscendo ad adottare comportamenti empatici durante le cure, è il primo passo per costruire una nuova cultura sul tema.

Questi eventi rappresentano un’importante occasione per mantenere vivo il dialogo sull’adozione di stili di vita sani e sull’importanza dei controlli regolari.

Il cancro, nel suo insieme di differenti malattie, rappresenta una delle principali cause di mortalità in tutto il mondo, nonostante i notevoli progressi della ricerca e la crescente consapevolezza della popolazione. Siccome “prevenire è meglio che curare”, anche nell’ambito oncologico la prevenzione gioca un ruolo cruciale nel ridurre il rischio e migliorare la qualità della vita. 

Con “prevenire” si intende non solo diminuire il rischio di insorgenza del cancro, ma anche abbassare l’impatto sulla salute generale, e ridurre la gravità della malattia, migliorando di conseguenza la qualità della vita delle persone che dovranno affrontarla.

I controlli medici e gli screening periodici sono fondamentali, tuttavia è necessario anche adottare stili di vita sani che aiutino a mantenere il corpo in salute riducendo l’incidenza di molte forme tumorali.

Molti tipi di cancro sono legati a fattori di rischio modificabili, come il consumo di alcol e l’obesità, l’esposizione a sostanze chimiche, incluso il tabacco. In questo senso, adottare un approccio responsabile e consapevole alla propria salute è il primo passo per proteggersi.

In primo luogo, infatti, l’alimentazione gioca un ruolo chiave: una dieta ricca di frutta, verdura, e cereali integrali, combinata con un basso consumo di grassi saturi, carne rossa e alcolici, è fondamentale per mantenere il corpo in equilibrio e prevenire l’insorgenza di diverse malattie, incluso il cancro.

Allo stesso modo, l’esercizio fisico regolare non solo aiuta a controllare il peso corporeo, ma contribuisce anche a migliorare il sistema immunitario, riducendo il rischio di tumori, in particolare quelli legati a obesità e sedentarietà.

Accanto a una vita sana, i controlli regolari e i test di screening diventano cruciali. La diagnosi precoce di un tumore può fare la differenza tra una cura efficace e l’avanzamento della malattia. I test di screening, come la mammografia per il tumore al seno, o il pap-test per il tumore al collo dell’utero per le donne, e il dosaggio del PSA per il tumore della prostata negli uomini, o quello per rilevare il sangue occulto nelle feci per il tumore al colon per entrambi i sessi sono strumenti fondamentali per rilevare eventuali anomalie in fase iniziale, quando le possibilità di cura sono molto più elevate.

In occasione della Cancer Prevention Week, l’azienda ribadirà il suo impegno anche attraverso i canali social, condividendo un messaggio di divulgazione per sottolineare ancora una volta l’importanza della prevenzione oncologica e della diagnosi precoce.

L’impegno di aziende come quelle del Gruppo Menarini va oltre la ricerca scientifica: è un lavoro quotidiano con l’obiettivo di sensibilizzare ed educare il pubblico sull’importanza della prevenzione. Da sempre al fianco delle istituzioni sanitarie, Menarini contribuisce alla diffusione di informazioni chiare e corrette, supportando iniziative volte a promuovere la salute e il benessere.

Inoltre, Menarini Silicon Biosystems svolge un ruolo importante nella ricerca oncologica sviluppando soluzioni innovative per il rilevamento e l’analisi delle cellule tumorali circolanti (CTC). Le CTC sono cellule che si distaccano dal tumore e circolano nel sangue, e una volta contate e isolate possono fornire importanti informazioni supportando la pratica e la ricerca clinica. Con un semplice e non invasivo prelievo del sangue, la cosiddetta “biopsia liquida”, è quindi possibile essere di supporto al curante, insieme ad altre informazioni cliniche, nel monitoraggio della malattia e nella scelta delle decisioni terapeutiche più adatte per il singolo paziente.

Prevenire è possibile, e ogni piccola azione che mette al centro le persone conta. È un dovere che tutti noi abbiamo verso noi stessi e verso le generazioni future.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *