WeAreMenarini / 7

Menarini Hellas: sulle tracce di Ippocrate

“Descrivere il passato, comprendere il presente, prevedere il futuro: questo è il compito della medicina”. Sono trascorsi più di 1.600 anni da quando Ippocrate cambiò le leggi della scienza medica, ricercando l’origine delle malattie non più in una “punizione divina”, ma nella sfera razionale: inventò la cartella clinica, i concetti di diagnosi e prognosi legati []

trending_flat Leggi tutto

Aiutare più persone possibili: la storia di Simone

Incontriamo Simone, Senior Clinical Development Leader- Hematologic Malignancies Section, di Firenze. Anni fa ha deciso di lasciare le corsie dell’ospedale per entrare nel Gruppo Menarini con l’obiettivo ben preciso: “aiutare non una ma tantissime persone simultaneamente, come solo la disponibilità di un farmaco innovativo può fare”. Scopri la sua storia.

trending_flat Leggi tutto

Menarini Thailandia: la ricetta del nostro successo!

Definito dal World Economic Forum il paese più amichevole del mondo, con i suoi 67 milioni di abitanti e un nome che significa “libero”, “indipendente”, la Thailandia è uno degli stati più popolosi dell’Asia, unica terra del sud est asiatico a non essere stata colonizzata dagli europei. Qui da tanti anni ha sede Menarini Thailandia, che quest’anno ha raggiunto risultati davvero straordinari. Ma qual è la ricetta del loro successo? L’abbiamo chiesto al General Manager di Menarini Thailandia, Thomas Birsinger.

trending_flat Leggi tutto

Menarini Centro America: un ponte tra due oceani

Ponte fra le due Americhe e area di passaggio fra i due maggiori oceani, il Pacifico e l’Atlantico – grazie alla presenza del canale di Panama –, il Centro America è un susseguirsi di storia, arte, folklore e natura. In questo bellissimo territorio, Menarini ha mosso i primi passi dall’altra parte del mondo. Questa è la storia di Menarini Centro América y el Caribe.

trending_flat Leggi tutto

L’altra parte del mondo: la storia di Jacopo

Incontriamo Jacopo, Global Regulatory Affairs Manager del Gruppo Menarini, a Firenze. Ciò che ama di più del suo lavoro in Menarini è la multiculturalità. “Respirare un’atmosfera internazionale e poter vivere esperienze professionali all’estero è stato davvero fondamentale per me. Confrontarsi costantemente con colleghi provenienti da ogni parte del mondo ti fa capire quanto sia indispensabile valutare ogni questione da molteplici prospettive.” Leggi la sua storia.

trending_flat Leggi tutto