La presenza di Berlin-Chemie Menarini in Uzbekistan è una storia di passione e professionalità lunga 28 anni, che continua a evolversi nel presente.
Berlin-Chemie Menarini, in virtù del suo impegno in questa regione dell’Asia centrale, è diventato progressivamente uno dei principali attori nel mercato farmaceutico del paese situato lungo la via della seta.
Nel 2024 il fatturato ha superato i 40 milioni di euro, anche grazie ad un portafoglio di prodotti che abbracciano diverse aree terapeutiche.
Il focus degli ultimi anni si è concentrato principalmente sul rafforzamento dell’area cardiologica e su un ampliamento continuo dell’offerta generale.
Sebbene il 70% delle vendite provenga da farmaci su prescrizione, si registra un forte incremento anche nel settore del Consumer Healthcare, che beneficia di prodotti di punta ormai ben consolidati sul mercato.
Un ruolo cruciale nello sviluppo della divisione uzbeka è svolto dagli informatori scientifici, che sono fondamentali non solo nella garantire una crescita regolare, ma anche nell’aggiornamento continuo degli operatori sanitari.
Un’ulteriore iniziativa di valore è rappresentata dalle Berlin-Chemie Academy: dei veri e propri corsi di cultura sanitaria che copre l’Europa Centrale e Orientale, nonché l’Asia Centrale, gestito attraverso la sede regionale di Berlino. I corsi sono arricchiti da un’offerta formativa interdisciplinare che include Live Webinar, On-Demand-Webinar e materiali di servizio aggiuntivi.
Le tematiche trattate riguardano soprattutto la cardiometabolica, il dolore e la tiroide.
Gli appuntamenti online attirano ogni anno numerosi specialisti di altissimo livello, che apprezzano questi eventi rendendoli tra i più riconosciuti nel settore.
Il complesso delle attività svolte nel corso degli anni da Berlin-Chemie Menarini conferma che la dedizione e l’impegno sono gli ingredienti giusti per garantire un futuro sempre migliore all’Uzbekistan.