Il Dono della Vista riaccende la speranza in Vietnam

Una buona vista è una risorsa preziosa che troppo spesso consideriamo ovvia, eppure in molte zone del mondo innumerevoli forme di cecità, perfettamente curabili o prevenibili, continuano a devastare l’esistenza di moltissime persone, flagellando in modo particolare i gruppi sociali più svantaggiati.
In Vietnam, la cataratta è la principale responsabile della perdita della vista della popolazione e incide sul 66% circa dei casi di cecità nel Paese. L’accesso alle terapie adeguate non è garantito ed è anzi particolarmente difficile per una larga fetta di popolazione, che risiede in aree remote e non dispone delle risorse economiche necessarie per sostenere i costi dell’intervento chirurgico.
Di fronte a questa emergenza sanitaria, Menarini Vietnam ha deciso di intervenire concretamente attraverso l’iniziativa Gift of Sight (Dono della Vista). Il progetto, sviluppato in partnership con l’Associazione di Sostegno ai Pazienti Indigenti di Ho Chi Minh City, dimostra come l’impegno dell’azienda farmaceutica verso le persone si estenda ben oltre la distribuzione dei medicinali.
Il programma è stato inaugurato ufficialmente nel novembre 2024 presso l’Ospedale Oculistico Tay Nam di Ho Chi Minh City, con l’ambizioso obiettivo di restituire la vista e la dignità ai più bisognosi.
Oltre cento persone anziane e in gravi difficoltà economiche, giunte dalle province di Tien Giang, Soc Trang, Can Tho e da altre zone del Delta del Mekong, hanno potuto beneficiare di screening oculistici gratuiti e operazioni per la rimozione della cataratta condotte da équipe mediche d’eccellenza; hanno inoltre ricevuto un’assistenza a trecentosessanta gradi per tutta la durata del trattamento, inclusi pasti e farmaci, insieme a consigli specialistici personalizzati, per assicurare il recupero completo e la tutela della vista a lungo termine.
Un percorso di solidarietà che continua
L’impegno sociale di Menarini Vietnam affonda le radici in una storia già consolidata di interventi sul territorio. Negli anni passati, l’azienda ha finanziato la costruzione di un ponte per facilitare gli spostamenti delle popolazioni rurali e ha messo a disposizione venti borse di studio destinate a giovani studenti in difficoltà economiche, investendo così nel futuro delle nuove generazioni.
Questa nuova iniziativa si colloca quindi all’interno di una strategia più ampia e coerente, orientata sia a dare risposte immediate alle urgenze sanitarie, sia a favorire l’emancipazione e una crescita duratura delle comunità locali.
Per coloro che hanno riacquistato la vista grazie al progetto Gift of Sight, i benefici sono andati oltre il semplice recupero fisico. Queste persone sono tornate a essere protagoniste della propria esistenza: hanno recuperato la propria autosufficienza, ripreso a svolgere l’attività lavorativa e ritrovato la possibilità di prendersi cura dei propri cari. Per le famiglie coinvolte, questo cambiamento si traduce in un sollievo concreto e nel rifiorire di nuove prospettive per il futuro.