Oltre la vittoria: il Premio Internazionale Fair Play Menarini prosegue con il Premio speciale Fiamme Gialle “Studio e Sport”

Gianni Taccetti, Valeria Speroni Cardi, Letizia Perini, Eugenio Giani, Margherita Voliani, Leonardo Mazzoni, Cristina Scaletti, Filippo Paganelli, Aldo De Donno

 

Il 26 giugno 2025, nella prestigiosa Sala Pegaso di Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati (sede della Regione Toscana), si è svolta la conferenza stampa di presentazione della 29ª edizione del Premio Internazionale Fair Play Menarini a Firenze. Durante l’evento è stato assegnato anche il Premio speciale Fiamme Gialle “Studio e Sport”, destinato a giovani atleti capaci di eccellere sia a livello sportivo che scolastico.

Alla conferenza erano presenti Eugenio Giani, Presidente della Regione Toscana; Cristina Scaletti, Sindaco di Fiesole; Letizia Perini, Assessora allo Sport del Comune di Firenze; oltre ai rappresentanti del CONI Toscana, della Fiamme Gialle e della Fondazione Fair Play Menarini.

«La Toscana è lieta di ospitare nuovamente il Premio Fair Play Menarini, che celebra non solo gli atleti, bensì valori universali come rispetto, lealtà e impegno», ha dichiarato Eugenio Giani, sottolineando inoltre l’importanza di questo riconoscimento, che unisce eccellenza sportiva e scolastica. «Margherita Voliani, Leonardo Mazzoni e Sara Mannini rappresentano perfettamente questo spirito: giovani talenti che, con determinazione, hanno saputo conciliare risultati sportivi e successi negli studi, diventando modelli per le nuove generazioni. Firenze e Fiesole, con la loro straordinaria eredità culturale e sportiva, sono il palcoscenico ideale per questa celebrazione, e la Regione Toscana è al fianco di iniziative come questa, che promuovono un futuro basato sull’etica, l’educazione e il merito».

Il 2 e il 3 luglio sarà il turno delle cerimonie ufficiali, in programma tra Firenze e Fiesole. La manifestazione vedrà la partecipazione di campioni internazionali di spicco come Gianmarco Tamberi, Nadia Battocletti, Blanka Vlasic, Andy Diaz, Rigivan Ganeshamoorthy, Demetrio Albertini, Arianna Errigo, Alice Bellandi, Sasha Vujacic e Guido Meda: simboli dei più alti valori di correttezza, rispetto e integrità.

Cristina Scaletti, Sindaco di Fiesole, ha affermato che ospitare la cerimonia al Teatro Romano è un grande onore, evidenziando come lo sport sia «A tutti gli effetti cultura, un’espressione profonda di una comunità e un linguaggio universale», in linea con il progetto di Fiesole Capitale Italiana della Cultura 2028. L’Assessora allo Sport del Comune di Firenze, Letizia Perini, invece, ha parlato del ruolo cruciale dell’evento nel diffondere il fair play, non solo come veicolo per rispetto delle regole, ma anche come «modello di convivenza da esportare ad ogni contesto della vita sociale».

Leonardo Mazzoni, Margherita Voliani

Il prestigioso Premio speciale Fiamme Gialle “Studio e Sport” è andato a Margherita Voliani, mezzofondista classe 2005 dell’SSD Libertas Unicusano Livorno, vincitrice nel 2023 del titolo italiano juniores nei 5.000 m e medaglia di bronzo ai campionati U23 nei 10.000 m ad aprile scorso. Laureanda in Biotecnologie all’Università di Pisa, Margherita si distingue in pista e anche a livello accademico. 

Al suo fianco, tra i finalisti, altri due giovani atleti: Leonardo Mazzoni, specialista nel mezzofondo, e Sara Mannini, rugbista. I tre saranno ospitati presso il Centro Sportivo della Guardia di Finanza a Castelporziano, dove potranno continuare a coltivare i loro sogni sportivi e formativi.

Valeria Speroni Cardi e Filippo Paganelli, membri del board della Fondazione Fair Play Menarini, hanno sottolineato come l’obiettivo principale del Premio Internazionale sia quello di trasmettere valori autentici. «Con il Premio speciale Fiamme Gialle ‘Studio e Sport’ vogliamo premiare i giovani che hanno saputo coniugare sfide sportive e sfide scolastiche, e promuovere il messaggio che questo è sempre possibile, ma richiede grande impegno, serenità e correttezza», hanno dichiarato.

La conferenza stampa di Firenze è stata anche un’occasione per ricordare il sostegno di istituzioni e partner come CONI Toscana, Gruppi Sportivi Fiamme Gialle, Sky TG24 (media partner), e tra gli sponsor Sustenium, Frecciarossa, Estra, Adiacent e l’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale in qualità di partner istituzionale.

A dare voce all’evento saranno Rachele Sangiuliano, Michele Cagiano e Omar Schillaci, con la partecipazione di altri straordinari narratori come Federico Buffa, pronti a condurre il pubblico lungo un viaggio tra storie, emozioni e immagini, affiancati da altri narratori capaci di trasformare lo sport in un’esperienza coinvolgente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *