X

Salute della bocca e benessere generale: come affrontare e guarire dall’Herpes labiale

La salute della bocca è uno specchio importante dello stato generale dell’organismo. Gengive, denti, mucose e labbra non solo svolgono funzioni basilari per la vita quotidiana come mangiare, parlare, sorridere, ma rappresentano anche una barriera naturale contro agenti patogeni esterni. 

Mantenere in equilibrio il cavo orale, proteggere le mucose e intervenire tempestivamente in caso di disturbi è importante per il benessere complessivo. Tra le condizioni più comuni che possono interessare la zona periorale c’è l’herpes labiale, una manifestazione virale ricorrente che, sebbene spesso benigna, richiede attenzione per evitare fastidi e complicazioni.

L’herpes labiale (Herpes labialis), conosciuto anche come “febbre delle labbra” o “febbre sorda”, è una malattia infettiva causata prevalentemente dal virus Herpes simplex di tipo 1 (HSV-1) appartenente alla famiglia degli herpes virus.

L’herpes labiale è diffusissimo ovunque nel mondo. Il contagio avviene prevalentemente tramite la saliva, i baci, il contatto diretto con soggetti infetti o in modo indiretto attraverso l’uso condiviso di oggetti contaminati, come bicchieri, posate, rossetti, rasoi o asciugamani.

Il virus entra nel corpo attraverso la pelle o le mucose, attacca le cellule epiteliali e ne causa la distruzione. Questo processo genera le caratteristiche vescicole della malattia, piene di liquido e dolorose.  

Solitamente, la loro insorgenza è anticipata da sensazioni di prurito, bruciore o una perdita di sensibilità al tatto nella zona interessata. Dopo qualche giorno, le lesioni iniziano a seccarsi, formando una crosta. L’herpes labiale tende a risolversi completamente nell’arco di 7-10 giorni: le vescicole si rompono, si seccano e lasciano il posto a croste che cadono spontaneamente. 

Per prevenire la ricomparsa dell’herpes, è importante evitare l’esposizione ai fattori scatenanti già sperimentati in passato, come il fumo, lo stress, la mancanza di sonno e l’esposizione prolungata al sole senza un’adeguata protezione. 

Nei casi più gravi di herpes labiale può essere necessario ricorrere a una terapia antivirale, sempre sotto supervisione medica. 

Tra i possibili rimedi per il trattamento dell’herpes labiale, oltre agli antivirali  topici e ai cerotti idrocolloidali, sono disponibili  nuove forme farmaceutiche  come le compresse buccali mucoadesive. Questi dispositivi, risultano invisibili e facili da applicare, aderendo direttamente sulla mucosa orale

Per limitare il rischio di riattivazioni frequenti, è utile seguire uno stile di vita equilibrato, che favorisca il rafforzamento delle difese immunitarie e riduca l’esposizione a situazioni rischiose.

Categories: La Nostra Salute
cpellizzi:
Related Post