X

AntiMicrobico-Resistenza: una minaccia crescente che richiede azione immediata

L’antimicrobico-resistenza (AMR) si verifica quando gli agenti patogeni responsabili delle infezioni sviluppano resistenza ai farmaci specificamente creati per combatterli, rendendo così pericolose e potenzialmente letali quelle che prima erano infezioni facilmente curabili. Oggi, l’AMR è riconosciuta dall’OMS come una delle dieci emergenze sanitarie più gravi a livello mondiale.

Secondo i dati di sorveglianza dell’OMS del 2025, i batteri farmaco-resistenti sono responsabili di una infezione batterica su sei a livello globale, con un incremento del 40% dei ceppi resistenti rispetto al 2018. La crisi sta assumendo proporzioni sempre più allarmanti, con conseguenze devastanti in termini di vite umane: solo nel 2019, le infezioni resistenti hanno causato direttamente 1,27 milioni di morti e contribuito a quasi 5 milioni di altri decessi. Senza un’azione decisiva, entro il 2050 la mortalità annuale potrebbe superare i 10 milioni di persone, mentre i costi sanitari legati alle infezioni nosocomiali continueranno a crescere vertiginosamente. 

Una chiamata all’azione collettiva

Per contrastare questa pandemia silenziosa è necessario uno sforzo congiunto che coinvolga tutti i settori. La Settimana Mondiale sull’uso consapevole degli antibiotici (World AMR Awareness Week – WAAW), che quest’anno si celebra dal 18 al 24 novembre, mira alla sensibilizzazione e alla comprensione dell’AMR, oltre che e a promuovere un’azione globale per contrastare la diffusione degli agenti patogeni resistenti ai farmaci.

L’impatto dell’AMR non è uguale per tutti: le persone con difese immunitarie compromesse, e in particolare i pazienti oncologici, corrono un rischio di infezione fino a sette volte superiore rispetto a chi gode di buona salute. Per queste categorie particolarmente vulnerabili, l’accesso ad antimicrobici efficaci è una questione di sopravvivenza.

L’impegno storico di Menarini contro l’AMR va oltre l’obiettivo di migliorare e salvare vite, ma è essenziale anche per difendere i progressi della medicina condotti negli ultimi decenni.

Per approfondire e meglio comprendere il legame cruciale tra resistenza antimicrobica e oncologia, è possibile leggere l’articolo Perché è così importante affrontare la minaccia batterica dell’AMR per migliorare le prospettive dei pazienti oncologici? disponibile sul Blog UICC, pubblicato dal Dott. Najy Alsayed, Responsabile Globale dell’Area Terapeutica del Gruppo Menarini.

Categories: La Nostra Salute
cpellizzi:
Related Post