X

Luis Figo e Alessandro Costacurta al 29° Premio Internazionale Fair Play Menarini: lo sport che sa emozionare e insegnare

Credits: Getty Images – Alain de Martignac

 

Ci sono storie nello sport che restano impresse nel tempo. Quella di Luis Figo, campione garbato e talentuoso, è una di queste. E sarà proprio lui, leggenda del calcio mondiale, uno dei protagonisti più attesi della 29ª edizione del Premio Internazionale Fair Play Menarini, in programma il 2 e 3 luglio a Firenze e Fiesole.

Il suo percorso agonistico è stato straordinario e il pubblico presente alla cerimonia finale potrà rendere omaggio a un campione che ha saputo giocare al massimo livello, seguendo i valori più autentici dello sport: correttezza, passione e responsabilità.

Dalle prime giocate con lo Sporting Lisbona ai trionfi con Barcellona e Real Madrid, fino ai successi con l’Inter, Figo ha incantato milioni di tifosi nel mondo, meritando la stima dei compagni e degli avversari. Con la maglia dei “blancos” madrileni, nel 2000, ha vinto il Pallone d’Oro e con la squadra nerazzurra ha contribuito alla conquista di quattro scudetti consecutivi, una Coppa Italia e due Supercoppe italiane. In nazionale, con 127 presenze, è stato il volto più amato del Portogallo calcistico per oltre un decennio.

Ma ciò che ha davvero distinto Luis Figo è stata la sua capacità di rimanere sempre fedele al concetto del gioco pulito, anche nei momenti di massima pressione. Per questo, il Premio Internazionale Fair Play Menarini celebra non solo il giocatore, ma soprattutto l’uomo.

Con Luis Figo si aggiunge un altro grandissimo campione a un’edizione del Fair Play Menarini che raccoglie alcune delle eccellenze più brillanti dello sport mondiale – dichiarano Valeria Speroni Cardi e Filippo Paganelli, membri del Board della Fondazione Fair Play Menarini – Parliamo di un fuoriclasse che ha saputo distinguersi sui più grandi palcoscenici internazionali per il suo talento, la sua eleganza in campo e il profondo rispetto delle regole del gioco. Proprio come gli altri protagonisti di questa edizione, rappresenta perfettamente i valori che il nostro Premio promuove da quasi trent’anni”.

L’edizione 2025 si preannuncia come un vero e proprio inno allo sport nelle sue forme più nobili. Insieme a Luis Figo, saliranno sul palco molti altri grandi interpreti di varie discipline, tutti accomunati dallo stesso spirito di fratellanza sportiva. 

Il recente annuncio di Alessandro Costacurta tra i premiati dell’edizione 2025 arricchisce ulteriormente un parterre già di altissimo livello. Costacurta è stato per vent’anni il faro della difesa del Milan e della Nazionale italiana nonché protagonista nei palcoscenici calcistici più prestigiosi del mondo. Ma quello che davvero resta è la sua integrità: un esempio di correttezza, capace di conquistare il Premio insieme ad altri primatisti certamente non meno illustri.

 

Alessandro Costacurta (Alessandro Sabattini/Getty Images)

Costacurta salirà sul palco del Teatro Romano di Fiesole insieme a tre ambasciatori di grande spessore morale, già nell’Albo d’Oro del Fair Play Menarini, come l’ex nuotatore plurimedagliato Ian Thorpe, la bandiera della Fiorentina Giancarlo Antognoni, e Fabrizio Donato, bronzo nel salto

Giancarlo Antognoni

triplo ai Giochi Olimpici di Londra 2012.

Sarà una vera e propria celebrazione dello sport vissuto con intensa passione: dal carisma esplosivo di Gianmarco Tamberi, capace di far sognare l’Italia intera con i suoi voli nel salto in alto, all’energia contagiosa di Alice Bellandi, neo campionessa del mondo di judo che incarna perfettamente la forza e la tenacia degli olimpionici azzurri.

Accanto a loro, spicca anche Sasha Vujacic, due volte campione NBA con i Los Angeles Lakers, a testimoniare che anche nei contesti più selettivi dello sport mondiale esistono storie ricche di significati. E poi c’è Demetrio Albertini, volto indimenticabile del calcio anni ‘90, che ha attraversato una carriera intera con compostezza e personalità.

Ian Thorpe

Il Premio ospiterà anche simboli di inclusione e tenacia come Rigivan Ganeshamoorthy, oro paralimpico nel lancio del disco, e Nadia Battocletti, giovane talento dell’atletica leggera capace di portare a casa un argento olimpico nei 10.000 metri, un traguardo che è già leggenda.

Impossibile dimenticare Blanka Vlasic, icona del salto in alto femminile, o Arianna Errigo, una delle fiorettiste più vincenti della scherma italiana. Atlete che hanno riscritto record e ispirato intere generazioni con il loro spirito competitivo. A completare questo racconto fatto di passione e dedizione ci sarà anche una delle voci più riconoscibili dello sport italiano, Guido Meda, che da anni racconta il motociclismo con uno stile inconfondibile e un coinvolgimento sincero per ogni sfida su due ruote.

Il 29° Premio Internazionale Fair Play Menarini è realizzato con il sostegno dell’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale come partner istituzionale, e con il contributo di Sustenium, Frecciarossa, Estra e Adiacent come partner dell’iniziativa.

Categories: Fair Play Menarini
cpellizzi:
Related Post