Nelle sedi Menarini sta arrivando il Natale e ovunque si sente aria di festa. Da Berlino a Singapore, la nostra giornata di Natale si festeggia più volte in 24 ore… andiamo allora a scoprire cosa succede negli stabilimenti Menarini!
La prima sede Menarini a festeggiare il Natale
La prima sede Menarini in cui arriva Santa Claus è la Nuova Zelanda che festeggia con le tipiche “parate di Babbo Natale” malgrado le alte temperature! Qui, infatti, il Natale arriva in piena estate e non potendo addobbare il classico pino si attende di veder fiorire il Pohutokawa, un albero sempreverde che con i suoi fiori rossi colora le feste natalizie.
Seguendo il fuso orario occidentale australiano, Santa Claus arriva nelle Filippine. Nella città di San Fernando, ogni sabato prima della vigilia di Natale, si tiene il Ligligan Parul Sampernandu – Festival delle Lanterne Giganti. Undici villaggi partecipano al Festival per costruire le lanterne più elaborate e originali che possono raggiungere anche i 20 metri di altezza.
Se pensate che in Cina non arrivi il Natale vi sbagliate: qui il piccolo numero di cristiani festeggia il Sheng Dan Jieh, ovvero il “Festival della Santa Nascita”. Durante le feste tutte le case vengono addobbate con piante sempreverdi, piccole pagode rosse di carta e candele; e non manca anche l’albero di Natale, chiamato “albero di luce”, decorato con lanterne e catene di carta rossa che simboleggiano la felicità.
Natale nelle sedi Menarini in Europa
Passando dall’India alla penisola arabica, il Natale arriva finalmente nelle sedi Menarini europee. Partiamo dall’Irlanda. Tra le tante tradizioni natalizie irlandesi, alcune delle quali molto simili alle nostre, è possibile assistere a una davvero particolare: le Wren Boy Processions. Il giorno di Santo Stefano, lungo le strade della città, è facile incontrare dei gruppi di giovani irlandesi vestiti in modo bizzarro e intenti a cantare e a fare rumore… ma hanno una buona motivazione: raccogliere fondi per beneficenza.
In Francia le feste cominciano il 5 dicembre con la festa di San Nicola, ma il momento più importante è quello della Vigilia di Natale, dove le voci dei cori intonano i famosi “Noels”, i canti natalizi, con in sottofondo le campane delle chiese. Anche in Belgio si festeggia in anticipo e anzi si festeggiano due figure natalizie tradizionali, San Nicola e Babbo Natale. Il primo viene celebrato il 6 dicembre in occasione di una festa dedicata principalmente ai bambini, il secondo naturalmente il 25! La sera del 5 dicembre, i bambini lasciano delle carote per il cavallo di San Nicola, ma solo i più bravi troveranno al posto delle carote giocattoli e dolcetti.
In Italia, precisamente a Firenze, dove si trova l’headquarter Menarini, s’inaugura il clima natalizio l’8 dicembre, ovvero il giorno dell’Immacolata Concezione. Molte famiglie in questo giorno tradizionalmente addobbano le loro case con luci e ghirlande, e nel centro storico viene acceso un grande albero di Natale, illuminato da tantissimi Babbi Natale. Sempre in Piazza del Duomo, sul sagrato della Cattedrale di Santa Maria del Fiore, viene contemporaneamente allestito il Presepe dell’Opera di Santa Maria del Fiore, dove si possono ammirare le belle statue in terracotta a grandezza naturale realizzate a mano.
Natale nelle sedi Menarini in America del Sud
Come ultima tappa andiamo in México! Trascorrere il Natale in Messico significa non solo godersi giornate piene di sole ma anche fare incetta di dolci con le famose Piñata. Le celebrazioni iniziano il 16 dicembre, per ricordare il lungo peregrinare di Maria e Giuseppe: a partire da questa data tutte le famiglie danno luogo a festeggiamenti notturni che prendono il nome di Posadas e in cui bambini e adulti si divertono a rompere la piñata, una pentola di terracotta, o un cartone molto colorato, ripiena di caramelle, agrumi, zucchero, arachidi e molto altro.
Il nostro viaggio quest’anno finisce qui, da tutte le sedi Menarini nel mondo tanti auguri di Buon Natale!
View Comments (2)
Grazie per averci offerto la panoramica del Natale nel mondo attraverso le sedi Menarini...è stato un viaggio piacevole. Sereno Natale da Napoli
Davvero bella e interessante questa passerella natalizia per le sedi Menarini nel mondo,è stato quasi come fare un viaggio ,a parte la scoperta della presenza Menarini in tutto pianeta!